✨⭐✨E’ bello passeggiare al fresco della sera, scoprire le bellezze della città dell’Aquila e ascoltare il racconto sui suoi monumenti.💫🌟✨
🌜AquilArtes propone una serie di visite guidate serali che, illuminate dalle stelle, si svolgeranno lungo le vie del centro storico per ammirarne i monumenti e i luoghi di interesse.
🌝L’itinerario di visita sarà svolto esclusivamente in esterno e avrà la durata di circa due ore.
💫Costo partecipazione: euro 10,00/persona. Si richiede prenotazione. È possibile prenotare fino a un’ora prima della partenza.
⭐⭐⭐Luogo della partenza: FONTANA LUMINOSA (P.zza Battaglione degli Alpini).⭐⭐⭐
🌟L’iniziativa è svolta nel rispetto delle norme anti-covid ed è richiesto l’utilizzo della mascherina.
💫💫💫Per informazioni e prenotazioni: Tel. 3494542826 – www.aquilartes.it ✨✨✨
Nel mese di agosto 2020l’Associazione AquilArtes propone nuove date per visitare il Complesso di San Giuliano a L’Aquila: martedì 18 alle ore 16,30, giovedì 20 alle ore 11,00, sabato 22 e lunedì 24 alle ore 16,30, mercoledì 26 alle ore 11,00 e alle ore 16,30, venerdì 28 alle ore 11,00.
Gli itinerari guidati interesseranno la chiesa barocca in cui è conservata la tavola dipinta di Saturnino Gatti raffigurante il Beato Vincenzo dell’Aquila (fine XV-inizio XVI secolo), il chiostro seicentesco e il “conventino” quattrocentesco, primo nucleo del complesso conventuale.
Per garantire la migliore accoglienza ai partecipanti, è richiesta obbligatoriamente la prenotazione.
Dopo l’arresto forzato dovuto all’emergenza sanitaria, dal 12 luglio riprendono le Visite di AquilArtes presso il Convento di San Giuliano a L’Aquila.
Situato a pochi chilometri dal centro storico della città e ritenuto uno dei più importanti centri abruzzesi di studi e spiritualità francescani, San Giuliano venne fondato nel 1415 e fu il primo Convento dell’Osservanza in Abruzzo. Acquisì notevole rilievo grazie alla presenza a L’Aquila dei massimi esponenti del movimento: San Bernardino da Siena, San Giacomo della Marca e San Giovanni da Capestrano. E’ oggi una preziosa testimonianza storico-artistica che arricchisce la già consistente proposta turistica della città.
Gli itinerari guidati interesseranno la chiesa barocca in cui è conservata la tavola dipinta di Saturnino Gatti raffigurante il Beato Vincenzo dell’Aquila (fine XV-inizio XVI secolo), il chiostro seicentesco e il “conventino” quattrocentesco, primo nucleo del complesso conventuale.
Durante la visita sarà eccezionalmente possibile ammirare alcune opere custodite nel Convento e solitamente non esposte al pubblico tra cui il cosiddetto “Trigramma Bernardiniano”, tavola dipinta del XVsecolo appartenuta, secondo la tradizione, a San Giovanni da Capestrano.
Nel mese di luglio 2020 sarà possibile visitare il Convento nei giorni 12, 15, 17, 19, 20, 23, 25, 27 e 30 alle ore 11,00, alle ore 16,00 e alle ore 18,30.
Per garantire la migliore accoglienza ai partecipanti, è richiesta obbligatoriamente la prenotazione e i gruppi potranno avere il numero massimo di 15 persone.
L’Associazione AquilArtes partecipa inoltre all’iniziativa promossa dalle Guide turistiche abilitate della città “L’Aquila, città territorio” e svolgerà, per chi ne farà richiesta su prenotazione, delle visite guidate dedicate a persone con disabilità visiva, ampliando così la proposta turistica del progetto.
La visita sensoriale della città, già svolta in passato con successo, è organizzata e preparata nei minimi dettagli in collaborazione con la Sezione dell’Unione Italiana Ciechi dell’Aquila. Durante la visita verranno dedicati momenti all’esplorazione tattile di supporti appositamente realizzati e, laddove possibile e concesso, anche di opere ed elementi architettonici originali.
L’Associazione AquilArtes è nata nel 2015 con l’intento primario di valorizzare e di divulgare le ricchezze storico-artistiche abruzzesi e aquilane. Gestisce attualmente il servizio di visite guidate e di visite didattiche presso il complesso conventuale di San Giuliano.
Nel corso degli anni, AquilArtes si è impegnata nella realizzazione di iniziative universalmente accessibili, con particolare riguardo alle disabilità sensoriali, divenendo, in questo ambito, un importante punto di riferimento sul territorio e facendo come proprio motto il pensiero di Hans Georg Gadamer “La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso tra tutti, anziché diminuire diventa più grande.”
Nei mesi scorsi, durante la pausa forzata dovuta all’emergenza sanitaria, AquilArtes ha partecipato all’Edizione Straordinaria della Biennale Arteinsieme 2020 promossa dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la realizzazione di un video accessibile a persone con disabilità visiva e uditiva sulla storia del Convento di San Giuliano a L’Aquila, visibile su Youtube al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=bzmbcquVuGs .
#AquilArtes partecipa al progetto di accoglienza turistica presentato lunedì 6 luglio dalle #Guide del territorio presso il Comune dell’Aquila alla presenza dell’assessore al #Turismo Fabrizia Aquilio.
La nostra associazione, che da anni lavora per l’#accessibilità dei beni culturali, nell’ambito dell’iniziativa, proporrà delle #VisiteSensoriali dedicate a persone con disabilità visiva.
Nel video le interviste a Fabrizia Aquilio (Ass. Turismo Comune L’Aquila), Lucia Tognocchi (Guida turistica), Antonella Arista (Tour operator) e Sofia Leocata (Associazione AquilArtes)
La storia del Convento di San Giuliano a L’Aquila è raccontata attraverso un video accessibile anche alle persone con disabilità visiva e uditiva.
L’iniziativa è stata realizzata dall’Associazione AquilArtes in collaborazione con la Comunità dei Frati del Convento di San Giuliano e partecipa all’Edizione straordinaria 2020 della Biennale #ArteInsieme promossa dal Museo Tattile Statale Omero.
L’Associazione AquilArtes è nata nel 2015 con l’intento primario di valorizzare e di divulgare le ricchezze storico-artistiche abruzzesi e aquilane. L’associazione gestisce attualmente il servizio di visite guidate e di visite didattiche presso il complesso conventuale di San Giuliano. Nel corso degli anni, AquilArtes si è impegnata nella realizzazione di iniziative universalmente accessibili, con particolare riguardo alle disabilità sensoriali, divenendo, in questo ambito, un importante punto di riferimento sul territorio.
L’evento ha l’obiettivo di promuovere le infinite ricchezze del nostro territorio ed è rivolto al sostegno di alcune giovani donne accomunate dall’amore per la propria terra che con le proprie attività contribuiscono ad accrescere e valorizzare tale patrimonio. Un pomeriggio per rilassarsi, assaporare prodotti tipici in buon compagnia in un luogo immerso nella natura. Vesti comodo, porta con te uno stuoino e un telo da mare! In collaborazione con L’Aquila Ceramiche di Stella Lucente e Associazione AquilArtes.
PROGRAMMA
ORE 17,30 – Ritrovo dei partecipanti
ORE 18,00 – Yoga con Sara Di Francia
ORE 19,30 – Aperitivo cenato Prodotti tipici di Carmen De Michele di “Cose Buone” Vino Suffonte di Lorenza “Azienda Agricola Ludovico”
COSTO DI PARTECIPAZIONE: EURO 20,00 DOVE? Casetta San Nicandro, Via Castelnuovo – San Nicandro (AQ) SCADENZA PRENOTAZIONI: 3 luglio 2019 PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: 328 7223617 – www.aquilartes.it
Il mago di Natale di Gianni Rodari (rivisto e corretto da AquilArtes!!!)
Pubblicai la prima volta questa filastrocca rivisitata il 21 dicembre 2010. Volevo fare un augurio speciale alla mia città, alle persone a me care e… a me. La situazione a L’Aquila era molto problematica e lo era, parimenti, quella delle persone che, come me, svolgevano attività legate alla cultura e al turismo. AquilArtes era a malapena un’idea, sarebbe nata dopo 4 anni.
Ripropongo questo augurio perchè è sempre attuale e perchè l’amore per la mia città resta immutato. Con una consapevolezza in più: unendo le forze, con volontà, tenacia, impegno… “si può fare!” (Sofia Leocata, Presidente Associazione AquilArtes)
E’ stato inaugurato martedì 25 settembre presso la Facoltà di Lettere la Collezione di Archeologia del Polo Museale dell’Ateneo aquilano – PoMAq. Per l’Associazione AquilArtes è stato un vero piacere collaborare per la realizzazione dei supporti tattili in Braille e i video in LIS presenti nell’area espositiva. Nel rispetto delle finalità dell’associazione e con impegno, abbiamo contribuito a rendere più accessibili gli spazi museali dell’Ateneo alle persone con disabilità sensoriali.
Le barriere architettoniche così come quelle sensoriali non possono e non devono essere una discriminante per partecipare a un evento o visitare uno spazio museale. Le barriere sensoriali, a differenza di quelle architettoniche, sono invisibili e, non conoscendole, sono di difficile individuazione. Sono spesso infatti problema solo di chi le vive. E’ fondamentale che un’Istituzione come l’Università si renda promotore della Cultura dell’Accessibilità e faccia sì che i propri studenti possano avvicinarsi ai numerosi aspetti delle diversità, conoscere le disabilità e comprendere di conseguenza l’importanza in uno spazio museale, ad esempio, di un video in LIS o di una tavola in Braille. Importanza non solo per la funzione che svolgono, ma anche per i concetti di inclusione e integrazione che custodiscono.
Anche in questa occasione, il lavoro svolto è stato frutto della collaborazione con il Centro di Servizi per il Volontariato della Provincia dell’Aquila e con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione provinciale dell’Aquila. Un ringraziamento particolare va al Presidente Antonio Rotondi per la sua disponibilità e inesauribile pazienza. Esprimo profonda riconoscenza anche nei confronti di Francesca Pallotta e Giorgia Rampa per la loro insostituibile presenza relativamente alle trasposizioni in Lingua dei Segni Italiana.
Prendo consapevolezza che la collaborazione, anche questa volta, ha portato ad arricchirci grazie “alle nostre reciproche differenze” (Paul Valery) e a ricordarci che dobbiamo intendere la diversità mai come un limite ma come un orizzonte da superare.
Grazie alle persone con disabilità uditiva e visiva presenti all’inaugurazione, la loro presenza e partecipazione ogni volta ci spinge a continuare le nostre attività e a tentare di fare sempre meglio.
Non posso non ringraziare, infine, il Comitato del Polo Museale dell’Ateneo aquilano nelle persone di Giovanna Millevolte, Alfonso Forgione e Marco Di Francesco per averci consentito di contribuire, nel nostro piccolo, ad un grande progetto per la città dell’Aquila.
Sofia Leocata – Presidente Associazione AquilArtes