Le Visite Sensoriali di AquilArtes – Agosto 2018
“La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso tra tutti, anziché diminuire diventa più grande” (Hans Georg Gadamer).
E’ questo il motto dell’Associazione AquilArtes che, in occasione della 724esima edizione della Perdonanza Celestiniana, organizza a L’Aquila presso la Basilica di Santa Maria di Collemaggio visite guidate per persone con disabilità sensoriali.
Sabato 25 agosto 2018 alle ore 10,30 sarà dedicato alle persone con disabilità visiva con lo svolgimento di una visita tattile con guida specializzata e domenica 26 agosto alle ore 11.00 è prevista una visita in LIS (Lingua dei Segni Italiana) con guida madrelingua.
L’evento è realizzato insieme alla preziosa collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi dell’Aquila e la partecipazione dell’Ente Nazionale Sordi.
L’Associazione AquilArtes è da anni impegnata nell’ambito della fruibilità dei beni culturali da parte di
persone con esigenze specifiche occupandosi della realizzazione di percorsi culturali universalmente accessibili: con la convinzione che le barriere architettoniche, così come quelle sensoriali, non debbano essere, al giorno d’oggi, la discriminante per visitare una chiesa, un museo o partecipare a un evento culturale.
Per una migliore organizzazione dell’evento si chiede gentile prenotazione telefonicamente al n. 3494542826 (anche tramite sms o WhatsApp). La partecipazione è gratuita.
Al seguente link https://www.aquilartes.it/
Le “Visite sensoriali” svolte dall’Associazione AquilArtes, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, a L’Aquila presso il MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo hanno ottenuto un notevole successo oltre che un ottimo consenso di pubblico.
L’Associazione AquilArtes ringrazia la direzione del Polo Museale d’Abruzzo e la direzione del MuNDA, nelle persone della dott.ssa Lucia Arbace e del dott. Mauro Congeduti, per aver consentito di aggiungere un tassello importante alla propria attività e, cosa molto più importante, per aver accordato la fruizione del patrimonio culturale presente nel Museo a persone con disabilità sensoriali.